-
GROTTE DI CATULLO
Il sito archeologico di Sirmione
Spettacolare
La posizione sulla punta estrema della penisola ed al centro del lago ne fanno uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia.
Grotte di Catullo
Spettacolarmente proiettato verso il centro del lago il sito si estende su un'area di circa 2 ettari ed è circondato da un uliveto storico con alberi di oltre 500 anni. La villa romana, una delle due presenti nella penisola, venne costruita ai tempi dell’imperatore Augusto, tra la fine del I secolo a.c. e l'inizio del II secolo d.c. Sembra fosse appartenuta alla famiglia del poeta Catullo. Deve il nome al fatto che i resti dei suoi contrafforti circondati da vegetazione, visti dal lago, la fanno apparire quasi come delle grotte.
Museo archeologico
Presente all’interno del sito, espone numerosi reperti rinvenuti nell’area. È suddiviso in tre sezioni. La prima, dedicata alla preistoria e protostoria del lago di Garda, si focalizza sulle palafitte rinvenute sulle rive del lago. La parte romana custodisce reperti rinvenuti nelle grotte di Catullo e nella seconda villa romana di Sirmione, quella di via Antiche Mura, su cui sorge l’edificio che ospita il nostri appartamenti, Domus by the castle e Casa Caleidos. La sezione medievale ospita i corredi funerari della chiesa di San Pietro in Mavino di Sirmione.
Richieste?
non esitate a contattarci